Saggezza formativa e competenze emergenti:la funzione orientativa del docente
Abstract
Tagore affermava che le lezioni sono come "grandine che cade sui fiori" se prive di riflessività da parte del docente e di compartecipazione da parte dello studente. è proprio nel poeta che la Nussbaum riconosce un punto di riferimento storico-pedagogico importante per far fronte a qualla che lei stessa chiama "crisi silenziosa della formazione". Una formazione spesso troppo assoggettata alle regole del mercato e che dimentica la funzione emancipativa che le è propria, come Freire ha dimostrato attraverso la sua "pedagogia degli oppressi". Evidente, allora, il ruolo cruciale e complesso del docente che, insieme al compito di promuovere sapere e competenze diviene "mediatore d'orientamento", per una formazione disciplinare tesa a raggiungere finalità di "buona cittadinanza" e "buon lavoro" (Gardner).
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2240-9580
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social