RIPENSARE L’EPISTEMOLOGIA DELL’IMPRESA. RAZIONALITÀ INDEBOLITA, POTERE, QUADRO ISTITUZIONALE

Abstract

Le riflessioni riportate nel lavoro conducono, attraverso la riscoperta di una matrice di conoscenze che fa ampio riferimento alle scienze sociali, ad una rilettura del fenomeno imprenditoriale che si pone come alternativa alla visione dell’impresa come institution, nettamente prevalente nella letteratura manageriale nazionale e internazionale. La rilettura proposta paga un tributo al paradigma dominante, in termini di minor capacità di rassicurazione dei decisori che, mai come nelle scienze sociali, manifestano una predisposizione per l’effetto placebo procurato da modelli teorici che, seppure inadeguati a fornire previsioni affidabili, proponendosi convintamente come idonei allo scopo, finiscono per riscuotere apparenti successi. Ripensare l’epistemologia dell’impresa, dunque, implica un viaggio di allontanamento da una serie di ‘approdi’ sicuri che, riferendosi ad archetipi di razionalità forte (soggettiva e sistemica) inducono solidi e confortanti modelli di spiegazione (causali o funzionali) delle problematiche d’impresa. Un simile percorso conduce il lettore verso opzioni maggiormente coerenti con la complessità e l’indeterminatezza tipiche dell’oggetto di studio delle scienze sociali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Mastroberardino P. , Calabrese G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile