Riflessi di magia. Virtù e virtuosismi della parola in Roma antica, con un saggio di G. Cipriani

Abstract

Il campo di indagine è quello della magia, in cui i destini delle persone o gli esiti delle vicende che riguardano la società sono affidati a una puntuale prassi locutoria e a una meticolosa ritualità cinetica: voci come quelle di Livio, Virgilio, Ovidio, Petronio, Plinio il Vecchio o Apuleio collaborano, con le loro testimonianze, a dar vita a una letteratura sui generis per vocabolario e per contesti, una letteratura che ammicca a un retroterra di superstizione, di medicina popolare e di magia e la cui comprensione è agevolata, quando possibile, da puntuali osservazioni di rhetores e di grammatici; è proprio loro il merito di indurci a recuperare in quei testi una tradizione ancestrale e un mondo per noi altrimenti oscuro. Grazie a queste incursioni in una mentalità così singolare, affiora il millenario miraggio, tutto umano, di poter modellare o condizionare la realtà in modo più consono alle proprie aspirazioni o addirittura di poter vincere il complesso di ‘accidenti’ che complicano l’esistenza dell’uomo. Questa fiduciosa credenza opera nei confronti di divinità o entità del cielo e della terra con una serie affascinante di modalità: ora predispone coartanti formule magico-religiose, ora privilegia artate corrispondenze fra desiderata umani ed eventi naturali, al fine di annientare su presupposti analogici la realtà ostile, ora suscita, facendosi scudo dei termini di legge o della religione di stato, le tenaci resistenze da parte di chi si sente minacciato da pratiche occulte e intende mantenere lo status quo. In questo duello, giocato tutto nella clandestinità, si confrontano e si scontrano, oltre a intenzioni umane divergenti, anche una straordinaria perizia verbale e una raffinata conoscenza dei ritmi e delle forme con cui gli elementi della natura si offrono per collaborare con l’uomo. A fare da ‘padrini’, in occasione di questi duelli, saranno immancabilmente scienze, dati i tempi, più o meno esatte, ma agguerrite: filologia, botanica e medicina.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. M. Masselli

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile