Resistere alla oggettivazione spettacolare del mondo per poter continuare ad esercitare un pensiero critico

Abstract

Con riferimento agli apparati teorici e teoretici della sociologia e della filosofia, il volume cerca di dare una definizione di spettacolarizzazione attraverso l’analisi di alcune delle sue manifestazioni. Nella convinzione che il significato e la funzione della spettacolarizzazione debbano essere valutate in conseguenza degli effetti prodotti in termini di nuovi linguaggi, identità, comportamenti, abitudini e pratiche sociali, la riflessione è complessivamente incentrata sullo studio dei risultati della materializzazione dell’esperienza umana quale processo di degenerazione consumistica che provoca la dispersione di riferimenti, di valori e di contenuti indispensabili per assicurare all’uomo la libertà di espressione e di critica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Fanizza

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile