Reati associativi e prova scientifica

Abstract

L'accertamento dei reati in materia di criminalità organizzata risponde a regole particolari, che hanno progressivamente originato nel nostro ordinamento un "doppio binario" per molti versi meno garantito, un vero e prorio sottosistema normativo espressione di chiare scelte di politica criminale stimolate anche dall'opera della giurisprudenza interna e sovranazionale. In tale contesto il lavoro analizza il profilo inedito dei rapporti tra l'accertamento dei reati associativi e la c.d. "prova scentifica", il cui peso nel nostro processo penale è crescente, evidenziando dinamiche e implicazioni finora trascurate che emergono dalle sinergie fra tale specifica tipologia probatoria e l'individuazione dei reati posti in essere dai sodalizi criminosi, sotto il profilo della ricostruzione del fatto e dell'attribuzione della responsabilità, finora rimessa pressoché esclusivamente alla prova dichiarativa o all'uso delle intercettazioni di conversazioni e di comunicazioni tra presenti. Vengono così analizzati vantaggi e pericoli derivanti dal ricorso a strumenti cognitivi di caratttere tecnico-scientifico nella verifica giurisidizionale delle fattispecie associative.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • S. Lorusso

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile