Populizm i prywatność. Berlusconi versus Locke,

Abstract

Il testo si compone di tre parti: nella prima è descritto lo strutturarsi dell'ordine sociale moderno e l'affermarsi dei diritti individuali e della sfera privata. Nella seconda, muovendo dalla concezione di Kantorowicz, viene analizzato il ruolo del corpo del re, è più in generale la funzione di quella che potremmo definire privacy, nella rappresentazione del potere. La terza concerne la rappresentazione del potere da parte di Silvio Berlusconi, il suo unire le sue vicissitudini personali con la rappresentazione di un potere cui si contrappone il popolo da esso rappresentato. La tesi finale del saggio è che il venire meno della separazione della sfera privata e di quella pubblica da parte del leader carismatico costituisce una negazione dell'individualismo liberale che ha le sue radici nel pensiero di J.Locke.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Stasi D.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile