Madri sociali e filantrope amorose. Il ruolo delle donne bennate nel pensiero di Raffaello Lambruschini

Abstract

Dal XIX secolo si impone una diversa concezione dell'infanzia che costringe educatori, filantropi e uomini di Chiesa a riflettere su come alleviare i bisogni e la povertà nei bambini che vivono in condizioni di estrema indigenza. Molte madri, appartenenti alle classi inferiori, sono costrette a lavorare tutto il giorno nelle fabbriche nascenti. Questi bambini, abbandonati a se stessi e privi di educazione morale e formazione, potrebbero diventare un problema sociale per il futuro, andando ad aumentare il numero di emarginati, criminali e persone che rappresentano una minaccia per l'ordine sociale. Così nasce l'idea di creare appositi spazi dove i bambini possano essere custoditi per dare loro cibo e educazione: l'istituzione si basa sugli asili di carità fondati in Lombardia da Ferrante Aporti e imitato dal resto d'Italia, per la sua efficacia. Un elemento chiave è l'attivismo di alcune donne di Bologna con la fondazione di un asilo d'infanzia: queste donne istruite, filantrope, si impegnano in questa missione con competenza ed entusiasmo e che si ispirano alle teorie di Lambruschini. Sarà brevemente passato in rassegna il caso di un asilo fondato a Bologna nella prima metà del secolo XIX.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Cagnolati A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile