Lettere di patronage ed importo massimo garantito
Abstract
Il saggio prende le mosse dall’orientamento espresso dai giudici di legittimità diretto ad individuare nell’art. 1938 c.c. un principio di garanzia e di ordine pubblico economico suscettibile di valenza generale anche per le garanzie atipiche del credito e tra queste quelle di patronage. Dopo aver tracciato i tratti essenziali della disciplina delle lettere di patronage, aver individuato la ratio dell’art. 1938 c.c. e il suo conseguente perimetro applicativo, si verifica se sussistano realmente i presupposti per una generalizzata applicazione dell’art. 1938 c.c. oltre i confini propri del tipo fideiussorio.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
c.robustella
Titolo volume/Rivista
RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1128-2142
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social