LE NEOPLASIE MALIGNE NON EPITELIALI DELLA TRACHEA CERVICALE

Abstract

I tumori primitivi maligni della trachea sono forme estremamente rare ed hanno un aspetto istologico eterogeneo. Tali forme non sono facilmente classificabili per cui vengono riportate spesso o come parte di ampi studi o più frequentemente come singoli casi (case reports) esaminando l’aspetto istologico peculiare e caratteristico [1]. La distinzione tra tumori benigni e maligni non epiteliali è generalmente meno evidente rispetto alle forme epiteliali [2]. Infatti è estremamente difficile distinguere una forma benigna da forme tendenzialmente a comportamento maligno e da forme francamente maligne, per la difficoltà stessa della definizione del termine “neoplasia”. L’autore che ha meglio definito il termine neoplasia è stato l’oncologo Britannico Willis: “una massa anomala di tessuto la cui crescita eccessiva è scoordinata rispetto a quella del tessuto normale e persiste nella sua eccessività anche dopo la cessazione degli stimoli che l’hanno provocata” [3]. La distinzione tra tumori benigni o maligni infatti si basa su caratteristiche morfologiche, sul comportamento biologico, sulla invasività locale e sulla diffusione metastatica. In accordo con altri Autori, riteniamo che tumori tracheali generalmente considerati benigni, per le loro caratteristiche di invasività o di recidiva possano essere considerati potenzialmente maligni e pertanto vadano trattati come tali [1]. Pertanto nella definizione di benigno o maligno sono determinanti il comportamento clinico e l’evoluzione della storia naturale della lesione tracheale: nella nostra esperienza riteniamo che tutti i tipi di neoplasie tracheali, per l’impegno della via aerea principale e la frequente grave sintomatologia associata, possano essere distinte in tumori a basso, intermedio o alto grado di malignità.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Loizzi , A. De Palma , D. Loizzi , V. Pagliarulo , M. Lorusso , F. Sollitto

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile