La tradizione del genere novella e la Riforma. Il caso della biblioteca di Giovanni Bernardino Bonifacio in viaggio da Brindisi a Venezia e Danzica

Abstract

Il contributo indaga la storia e la consistenza della Biblioteca del Marchese di Oria, Giovanni Bernardino Bonifacio, che nel 1557 abbandonò la sua terra, spinto anche da motivi religiosi (avendo aderito alla Riforma), e intraprese un lungo viaggio che lo condusse in molte città europee, a cominciare da Venezie e per finire a Danzica. Fu sempre accompagnato dalla sua biblioteca, che si arricchì durante questi viaggi e che oggi è conservata a Danzica. Tra i testi che lo accompagnarono, le opere di Boccaccio e di numerosi novellatori italiani. Leggendo le numerose note poste a margine di questi volumi, è possibile ricostruire uno personale percorso di lettura e comprendere con che spirito venne letta la novellistica in ambito riformato,


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Valerio S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile