La Scuola Assistenti all'Infanzia Montessori tra passato, presente e futuro

Abstract

Il contributo, che ricostruisce il percorso di formazione montessoriana per le assistenti all’infanzia 0-3 anni, intende fare ordine, riorganizzandoli, tra gli attuali servizi educativi per la primissima età. Ciò significa ripensare ruoli, funzioni e competenze del personale educativo coinvolto in questi servizi, con particolare riferimento ai nidi nelle loro differenti tipologie; tale ricostruzione è finalizzata anche a progettare nuovi percorsi di qualificazione di queste figure professionali, che sappiano riunificare obiettivi, programmi e contenuti disciplinari dei numerosi corsi di formazione periodicamente organizzati nel settore della primissima infanzia, compresi quelli non propriamente finalizzati alla formazione di personale prescolastico, come nel caso dei servizi di accoglienza “educativa” del neonato, sempre più diffusi in ambito ospedaliero. In questo caso, in modo particolare, può essere utile riconoscere, recuperare e valorizzare i fondamenti storico-pedagogici del percorso di educazione dalla nascita progettato da Maria Montessori e concretamente realizzato da Adele Costa Gnocchi, sua allieva, a partire dagli anni Venti del Novecento.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DE SERIO B.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile