La produzione di bioenergia da microalghe: aspetti tecnici, economici ed energetici

Abstract

Negli ultimi anni la consapevolezza della insostenibilità ambientale dei biocombustibili di prima generazione quelli, cioè, ottenuti da piantagioni specifiche per fini energetici come colza, mais, ecc, ha spinto i ricercatori a trovare nuove soluzioni tecnologiche. Le microalghe, grazie alla facilità di coltivazione e alle elevare rese in biomassa, sembrano essere una valida alternativa ai carburanti ecologici tradizionali. Nonostante questi vantaggi, però, allo stato attuale non esiste ancora una produzione industriale su larga scala soprattutto per il loro elevato costo economico ed energetico rispetto alle coltivazioni energetiche dedicate. Le sfide per il prossimo futuro sono, quindi, il miglioramento genetico attraverso l’impiego delle biotecnologie per ottenere specie algali con maggiori rese in biomassa e olio, la risoluzione dei problemi tecnici relativi al funzionamento degli impianti (fouling, contaminazione del mezzo di coltura, controllo dei parametri operativi, ecc.) e alle successive fase del processo produttivo (separazione delle cellule algali dal mezzo acquoso, estrazione dell’olio, ecc.) e la valorizzazione commerciale dei sottoprodotti


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Rana R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile