La maternità tra dimensione biologica e dimensione sociale. Riflessioni storico-pedagogiche

Abstract

Operando una lettura storico-pedagogica del modello della terza donna proposto da Lipovetsky è possibile rintracciare i presupposti del suo modello nel pensiero e nelle opere di alcuni pedagogisti che tra il XVIII e il XIX secolo, in concomitanza con la diffusione di una nuova immagine di femminilità, quasi sacralizzata nel suo ruolo di madre ed educatrice, hanno valorizzato la figura femminile e la sua funzione in ambito familiare e sociale. Particolarmente significativi, a tal proposito, i contributi di Johann Heinrich Pestalozzi e Maria Montessori, due intellettuali lontani tanto dal punto di vista storico, quanto dal punto di vista socio-culturale, che in questa sede vengono volutamente messi a confronto perché portatori di due modelli di femminilità che, posti in continuità, rinviano e in qualche modo precorrono il modello della terza donna proposto da Lipovetsky. La scelta è ancora più significativa ai fini di una ricostruzione storica del percorso di emancipazione femminile perché consente di confrontare due punti di vista differenti anche perché espressione di una specifica appartenenza di genere.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • B. De Serio

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile