La dimension narrative dans l'apprentissage adulte. La clinique de la formation. Un voyage entre monde de la vie et monde de la formation

Abstract

Nel volume si descrive una metodologia di ricerca e formazione in età adulta che risponde al bisogno di considerare il soggetto come parte integrante della realtà osservata e investigata, rispettosa della complessità e, allo stesso tempo, della storicità dell’esperienza educativa è quella fenomenologico-ermeneutica. Tale approccio - di carattere essenzialmente idiografico – è volto alla comprensione della peculiarità di un evento educativo a partire dall’analisi degli aspetti con cui si manifesta la sua articolata fenomenologia e l’utilizzo della interpretazione dei significati delle storie di formazione raccontate dai soggetti coinvolti nella ricerca. Il metodo privilegiato è quello autobiografico, metodo in grado di fornire informazioni che sarebbe impossibile, o difficile, cogliere attraverso procedure quantitative e standardizzate. La narrazione, infatti, induce alla riflessione su di sé, ritornando, in un processo ricorsivo, sulle proprie esperienze personali e professionali, analizzate ogni volta in modo sempre più approfondito, allo scopo di coglierne le molteplici e complesse variabili. Durante il racconto della propria storia chi partecipa alla ricerca/formazione ha modo di confrontarsi con la realtà, la propria realtà, in una prospettiva ermeneutica, volta a individuare e attribuire significati al proprio agire passato. Questa lettura dell’esperienza pone al centro dell’attenzione la soggettività di chi racconta, il quale attraverso la rimmemorazione della propria esperienza riesce a ricongiungere passato e presente e, in questo modo, a prendere coscienza sia del proprio coinvolgimento e, dunque, della propria responsabilità, nella costruzione della propria vita personale e professionale, sia delle relazioni tra gli eventi e le persone che l’hanno segnata contribuendo a darne un senso. Il metodo ispirandosi all’approccio fenomenologico-ermeneutico assume come oggetto della pedagogia la “complessa fenomenologia umana” si configura sia come laboratorio di “epistemologia riflessiva” sia come luogo di ricerca/formazione dei formatori.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Lopez A.G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile