L’educazione alla pace tra generi e generazioni. Il pensiero di Maria Montessori

Abstract

L'articolo descrive la valenza formativa dell’educazione cosmica di Maria Montessori a partire dall’analisi della sua visione ecologica del mondo, che implica e al tempo stesso consente un processo di liberazione delle capacità individuali nonché un’autonoma espansione delle potenzialità di crescita del soggetto e una conquista interiore di libertà. Concetti che hanno sempre caratterizzato il suo pensiero - medico e pedagogico - e che hanno guidato l’armonico passaggio dagli anni della sua militanza politica per la tutela dei diritti delle donne a quelli del suo impegno scientifico a favore del recupero dell’infanzia emarginata. Su questi due aspetti si concentra il presente lavoro, che vede nell’emancipazione della donna e nella rigenerazione sociale dell’infanzia avviate dalla Montessori il principale strumento per promuovere e realizzare un’educazione alla pace.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • De Serio B.

Titolo volume/Rivista

PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1973-7181

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile