L’eccezionale normalità dell’amore pensoso. Brevi riflessioni sul pensiero di Pestalozzi

Abstract

L'articolo analizza il significato dell’amore pensoso attraverso una lettura storico-pedagogica di alcune opere di Pestalozzi. A partire dall’analisi dell’antinomia cuore-mente e delle continue ibridazioni tra la dimensione affettiva e la dimensione cognitiva dell’amore viene approfondito, in particolare, il concetto di maternità competente, con specifico riferimento alla capacità della madre di prendersi cura dei figli grazie ad una sensibilità intuitiva continuamente regolata dalla riflessività, ovvero da una “ragionevole limitazione” dell’emotività.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • De Serio B.

Titolo volume/Rivista

METIS


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

2240-9580

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile