L’«amore pensoso» tra vocazione domestica ed emancipazione femminile. La figura della madre nel pensiero di Johann Heinrich Pestalozzi

Abstract

Il ruolo di mediazione svolto dalla donna è centrale in tutte le opere di Pestalozzi, con particolare riferimento a quelle che valorizzano la finalità etico-sociale dell’educazione materna, ovvero la capacità della donna di promuovere comportamenti altruisti e solidali a partire dall’ambito familiare, che sulla figura femminile si regge. Alla figura della donna, e più in particolare della madre, è dedicato il presente contributo, che ripercorre le riflessioni di Pestalozzi sulla maternità, dallo stesso considerata un compito delicato e tutt’altro che naturale. Se la madre è in grado di sostenere il percorso evolutivo dell’infanzia non è perché il suo ruolo di guida è una dote innata, ma perché la donna è capace di amare con riflessività ed è questo “amore pensoso”, come lo definisce Pestalozzi, a maturare in lei una consapevolezza educativa, accanto ad un elevato livello di responsabilità, che deriva da una razionalità critica e riflessiva che riconosce al sentimento, e non solo alla ragione, la capacità di promuovere il bene.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • B. De Serio

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile