L'interpretazione della legge ai tempi della decretazione d'urgenza e dei voti di fiducia: la rinnovata centralità del dato storico e comparatistico

Abstract

Il saggio evidenzia le difficoltà interpretative delle recenti novelle del processo civile, causate dall’atecnicismo legislativo, inevitabile conseguenza di una legislazione frettolosa e continua, carente di riflessione e caratterizzata dall’affermazione della prassi parlamentare ‘decretazione d’urgenza-maxiemendamento alla legge di conversione-voto di fiducia sul nuovo articolo unico’. L’imprecisione linguistico-giuridica delle norme di nuovo conio impone all’interprete di discostarsi da una lettura grammaticale o sistematica, per privilegiare una ricostruzione storico-politica della norma, unica in grado di conferire un senso ad espressioni generiche o errate, anche attraverso il raffronto con progetti di legge mai presentati ai due rami del Parlamento o con analoghi istituti d’Oltralpe.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Longo D.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile