L'impatto della crisi sull’efficienza dei gruppi bancari: prevalgono i vantaggi della diversificazione o gli oneri della complessità?
Abstract
l lavoro analizza l’efficienza e le economie di scala dei gruppi bancari dei Paesi dell’Area del- l’euro più industrializzati e mostra un incremento medio nei livelli di efficienza nel corso del- l’ultimo decennio, sebbene con rilevanti differenze tra Paesi e intermediari di dimensioni diverse. Le variabili che sembrano influenzare maggiormente l’efficienza e le economie di scala sono il modello di business, la liquidità, la capitalizzazione e la qualità del portafoglio prestiti. Our work compares the relative efficiency of the most important European banking groups over the period 2005- 2013 by employing a parametric approach (Stochastic Frontier Analysis) to determine the effects of the recent financial crisis on efficiency. Our analysis focuses also on scale economies in order to understand if the most important banking groups are able to make the most of their size or, on the contrary, they suffer a problem of scale diseconomies due to the high level of complexity . Unlike most literature that usually considers individual banks (even if they belong to the same financial conglomerate) our units are banking groups.This methodological choice should reduce the distortions caused by intercompany accounting policies.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Pacelli V. , Pampurini F.
Titolo volume/Rivista
BANCARIA
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
0005-4623
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social