L'immagine della decadenza negli umanisti meridionali

Abstract

Nel decisivo passaggio tra XV e XVI la crisi della dinastia aragonese provoca una ridefinizione del ruolo e dell'atteggiamento degli intellettuali meridionali al cospetto del concetto stesso di "rinascimento", suggerendo un parallelismo tra la caduta del mondo antico, a seguito delle invasioni barbariche, e la fine dell'equlibrio quattrocentesco, indotto dalla calata in Italia di Carlo VIII. Il saggio propone una rassegna di testi di area meridionale risalenti a questo periodo, in cui emerge questo particolare aspetto, ma anche la vitalità di una cultura che mostra tutta la sua capacità di analisi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • S. VALERIO

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile