L'educazione come aiuto alla vita. L'antinomia autorità-libertà nella pedagogia di Maria Montessori

Abstract

Il contributo analizza le finalità del metodo Montessori e la sua capacità di avviare un ripensamento dell’antinomia “autorità-libertà”, da sempre alla base della riflessione pedagogica, in quanto capace di conferire centralità ad un principio fondamentale del processo educativo, contenuto nella radice stessa del verbo “educare”: la crescita di un soggetto presuppone la presenza di un maestro che si prenda cura del suo bisogno di autonomia, conferendogli una direzione e predisponendo un contesto formativo in grado di capitalizzare la sua libertà di scelta e di trasformare l’autorità del maestro, che spesso costituisce un ostacolo nel processo di autonomizzazione, in autorevolezza, che significa guida e sostegno emotivo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Barbara De Serio

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile