L'abolizione delle province in Italia. Riflessioni sull'autorità e la sua crisi.

Abstract

L'intenzione di questo saggio è fornire un contributo alla comprensione delle ragioni che hanno innescato il processo di riforma delle Province in Italia. In particolare, con lo specifico obiettivo di valutare l'impatto sulle popolazioni oltre che sui territori, il saggio si occupa di approfondire da un punto di vista sociologico le conseguenze del nuovo impianto normativo in termini di rappresentazione, organizzazione e gestione del potere a livello locale. A tal fine, gli argomenti e i ragionamenti sviluppati in 4 distinti capitoli non si limitano a evidenziare punti di forza e di debolezza partendo della legge 56 del 2014, ma si occupano principalmente di analizzare criticamente il concetto di città metropolitana e di area vasta così come stigmatizzati dal legislatore. In questa prospettiva, riflettendo criticamente sulle ragioni dettate da presunte finalità di spending review ed altresì passando in rassegna le "ragioni di opportunità" che hanno determinato la soluzione adottata dal legislatore, il saggio analizza la relazione tra obiettivi e strumenti introdotti per conseguire una policy ed una governance capace, nelle intenzioni, di determinare validi punti di intersezione tra dinamiche globali e locali ed avviare una trasformazione e/o una ridefinizione delle politiche locali in ragione della messa a punto di reali strategie di sussidiarietà.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Fanizza

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile