Il sogno europeo tra storia e futuro
Abstract
L’unità europea: una conquista frutto di un sogno, coltivato e cresciuto nel corso delle più terribili guerre della storia, guerre europee divenute mondiali. È il sogno europeo di Spinelli, Monnet, Schuman, De Gasperi, Adenauer, Spaak, Delors e tanti altri. Un sogno di pace. Per dare agli europei coesione, sviluppo, libertà e diritti. E soprattutto liberarli dal flagello della guerra. È ancora attuale questo sogno? Ha qualcosa da trasmettere al mondo globalizzato e in crisi del XXI secolo? Come orientarsi nella complessità istituzionale di un’Unione europea che gli stessi cittadini faticano a comprendere? Queste pagine raccolgono i contributi e le risposte di storici esperti e illuminano un’identità plurale e dai caratteri complessi, la nostra, al tempo stesso italiani ed europei. Un’identità da approfondire attraverso la conoscenza storica, mentre si allentano le tensioni unitive che hanno fatto l’Italia e l’Europa. (Dalla quarta di copertina)
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Picciaredda S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social