Il ruolo dell’Unione europea nella crisi ucraina. I limiti al sistema di rappresentanza esterna dell’Unione e l’azione di supplenza svolta dagli Stati: gestione coerente o in contrasto con i Trattati istitutivi?

Abstract

Il lavoro si sofferma sulla reazione dell'Unione europea alla crisi scoppiata nel 2014 tra La Russia e l'Ucraina in seguito all'invasione e alla successiva annessione della penisola della Crimea alla Russia e su come, in mancanza di una rappresentanza esterna forte e autorevole dell'Unione a livello di capi di Stato, la reazione dell'Unione sia stata definita e gestita da un direttorio formato da Francia e Germania.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • C. Novi

Titolo volume/Rivista

ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

2284-3531

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile