Il pomodoro di Pachino: vale più il marchio o la reputazione del territorio?
Abstract
Le indicazioni geografiche certificano il legame esistente tra la qualità di talune produzioni agro-alimentari e il loro territorio di produzione. Per tali prodotti il premium price ricevuto è in parte legato alla presenza del marchio di tipicità, in parte alla reputazione stessa del territorio considerando l’esistenza di casi in cui pur in assenza di un marchio di tipicità vi è una elevata reputazione territoriale. Con il caso studio proposto si è inteso valutare l’effetto disgiunto di questi due fattori. L’analisi è stata focalizzata sul Pomodoro di Pachino IGP attraverso un’indagine che ha coinvolto 700 consumatori intervistati su tutto il territorio italiano. I risultati dell’indagine evidenziano maggiore disponibilità a pagare, per il prodotto certificato IGP. Tuttavia l’elevato premium price riconosciuto alla sola indicazione della provenienza geografica lascia presuppore una scarsa consapevolezza da parte dei consumatori circa il significato del marchio IGP. L’analisi è stata completata da una segmentazione del mercato che consentito di identificare i consumatori più propensi ad acquistare prodotto certificato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Stasi A. , Pilone V.
Titolo volume/Rivista
RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
0035-6190
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social