Il modello segmentario della nazione albanese, dai lignaggi alle reti di parentela in una società agropastorale

Abstract

Il saggio descrive le trasformazioni che hanno investito il sistema di parentela lignatico segmentario in Albania mostrando come il principio della segmentarietà abbia giocato un ruolo attivo nel mediare il passaggio verso l’organizzazione sociale contemporanea. Si è dimostrato, sulla base dell’etnografia proposta, che i segmenti di lignaggio, in una situazione di conflitto subentrata dopo la caduta del Socialismo, hanno agito come gruppi mobili che hanno attivato reti di alleanza che, basati sulla solidarietà dei siblings, hanno organizzato la propria leadership privilegiando i campi situazionali piuttosto che quelli parentali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • P. Resta

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile