Il linguaggio della faida e della vendetta

Abstract

Il contributo introduce, tracciando una sintesi critica della letteratura antropologica riguardante la vendetta di sangue, la monografia “Capitalisti di faida” esito di un’etnografia condotta sul promontorio del Gargano (Italia meridionale) dove da oltre cinquant’anni è attiva una faida che coinvolge numerosi nuclei familiari dell’area. Il contributo fornisce il quadro epistemologico e teorico utile a comprendere l’habitus comportamentale degli agenti del conflitto, posizionandolo nell’alveo del filone di studi che si rifanno all’analisi antropologica delle pratiche giuridiche locali


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • P. Resta

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile