Il divieto del maiale e la purezza della carnalità. la minaccia della contaminazione nelle proibizioni alimentari islamiche
Abstract
L’atto del mangiare e le dinamiche corporee della trasformazione del cibo ingerito, allo stesso modo che la produzione dei liquidi seminali, rappresentano una delle fonti principali di quel continuo slittamento fra puro e impuro, fra ciò che è puro, halal, e quindi permesso, e ciò che è haram, impuro e quindi separato e proibito. Il consumo e la scelta del cibo devono essere esplorati, come abbiamo già detto, a partire dalle nozioni di puro/impuro e di contaminazione. Per quanto riguarda gli animali, l’impurità si definisce principalmente sulla base della loro appartenenza tassonomica a determinate categorie e alle modalità della loro macellazione. L’articolo cerca di indagare la quotidiana esperienza delle scelte alimentari nelle coppie miste italo-maghrebine, mostrando come il cibo diventa momento importante di negoziazione delle relazioni fra i coniugi nonché costruzione della mappa concettuale in grado di orientare, da un lato la percezione dei confini fra il puro e l’impuro, fra uno stato di purezza e uno stato di contaminazione e dall’altro le modalità del loro attraversamento.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social