Il De principe di Aulo Giano Anisio
Abstract
Composta dopo la caduta degli Aragonesi, forse nei primi anni '10 del '500, la satira "De Principe" di Anisio cerca di proporre un modello di regnante che diventi ordinatore di una realtà caotica, dotato di virtù tipicamente umanistiche e divenendo esempio per l'intero popolo. All'altezza della composizione di questa satira, tuttavia, la riproposizione del modello del principe umanistico deve scontrarsi con una realtà che viene qui in termini assai negativi e che nei fatti si pone in stridente contrasto con gli ideali propugnati dall'Anisio
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Valerio
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social