Il corpo femminile nella vecchiaia. Riprogettare la propria vita oltre il lifting.
Abstract
Il contributo riflette sulla crescente attenzione da parte delle donne in età anziana per la chirurgia estetiica e sul ruolo ricoperto dalla cultura nella trasmissione di quegli archetipi femminili propri del patriarcato. Archetipi che una parte della letteratura ritiene siano rafforzati dagli orientamenti della scienza medica. Ci si sofferma su come gli interventi che modificano il corpo femminile e, in modo particolare il volto, finiscono per trasformare le biografie individuali e stravolgere quel "documento", come lo chiama Luisa Muraro, su cui è scritta la storia degli uomini e delle donne, vale a dire il corpo. L'attenzione della formazione, in questo caso, deve essere volta a trasmettere un'idea di cura di sé fondata sulla riflessività delle proprie esperienze di vita, una riflessività che restituisce senso e valore alla biografia di ciascuno e che permette di guardare ai modelli di donna trasmessi in modo particolare dalla cultura massmediale, con maggiore criticità.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social