Il collegio degli ipocriti e la verità della parola (Inf. xxiii)

Abstract

L’articolo è una lettura di Inferno XXIII, canto in cui Dante incontra gli ipocriti, nell’VIII cerchio. Alla luce delle ricerche più recenti, ho cercato di dimostrare come questo canto, dove Dante e Virgilio trovano i frati gaudenti Catalano e Loderingo, tocchi non solo questioni etico-religiose, ma anche poetiche, con un riferimento alla figura di Guittone. Attraverso l’analisi di luoghi paralleli e richiami interni, si può comprendere come Dante consideri l’ipocrisia come una caratteristica degli ecclesiastici, qui proposti in opposizione alla chiesa trionfante rappresentata in Paradiso, ma questo aspetto della rappresentazione della verità si lega anche alla definizione della missione poetica a lui affidata.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Valerio S.

Titolo volume/Rivista

DANTE


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

1724-9058

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile