Il bilancio delle imprese. Finalità, principi e comportamenti contabili alla luce delle teorie, delle norme e degli standard nazionali e internazionali
Abstract
Il volume analizza i principi, le regole e i comportamenti attinenti alla redazione del bilancio delle imprese, alla luce dell’evoluzione delle teorie, delle norme e degli standard contabili nazionali e internazionali. Lo scopo è fornire gli strumenti utili per la comprensione e la formazione di un bilancio aziendale non solo accurato, affidabile e coerente con i paradigmi della scienza contabile, ma anche attento alle principali esigenze dei practitioner. Nell’ambito della disciplina del bilancio, un ruolo fondamentale è giocato dal principale “soggetto regolatore”, identificabile vuoi in un forte legislatore vuoi in organismi professionali autorevoli e riconosciuti; ad esso spetta mediare i diversi interessi e obiettivi, spesso conflittuali, esistenti tra gli stakeholder (interni ed esterni). Il lavoro segue un percorso che, partendo dalla teoria di bilancio elaborata dalla dottrina economico-aziendale, va ad approfondire il modello positivo civilistico. Nell’ottica dell’armonizzazione contabile, esamina quindi il modello internazionale di bilancio IAS/IFRS (di matrice anglosassone). In ultimo, evidenzia i principi del bilancio consolidato ex D.Lgs. n. 127/91 e gli speciali elementi di differenziazione dei bilanci bancari, finanziari e assicurativi. L’intento del lavoro è quello di coniugare costantemente la teoria con le problematiche applicative di bilancio, in considerazione degli studi dottrinali, delle migliori prassi e della mutevole cornice ambientale/regolamentare di riferimento. Quest’ultima è fatta ora di leggi, decreti, provvedimenti europei ecc., ora di principi contabili, sentenze, raccomandazioni ecc., che progressivamente e selettivamente si avvicendano e/o integrano fra loro. L’obiettivo perseguito, faticoso ma sfidante, è di migliorare e adattare dinamicamente il sistema di bilancio alle trasformazioni in essere e quindi alle più attuali, complesse, impellenti esigenze di conoscenza aziendale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
T. Onesti , M. Romano , M. Taliento
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social