Gli Albanesi in Italia: stanzialità e migrazioni
Abstract
Il saggio affronta il caso degli immigrati albanesi all’interno del complesso contesto migratorio foggiano . La Capitanata è una provincia ad altissima densità di lavoro migrante impiegato prevalentemente in agricoltura e nel settore turistico. Il modello migratorio che caratterizza la provincia si inscrive nel “modello mediterraneo” pur presentando alcune specificità, come la prevalenza di contratti stagionali che non agevolano la formazione di comunità stabili, e di conseguenza, la compresenza in luoghi ghetto di migranti di diversa provenienza nazionale. In questo panorama, la presenza albanese si configura non solo come la componente maggioritaria, ma soprattutto come l’eccezione che conferma il modello, connotandosi essa sola per un progetto migratorio basato sull’idea di radicalizzazione nel territorio dauno d’arrivo.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social