Glauco, dio ‘in erba’. Da Publio Ovidio Nasone a Ercole Luigi Morselli

Abstract

Lungo un percorso dall’Antico al Moderno, la ricerca si incentra sul mito di Glauco, il pescatore che in modo del tutto casuale aveva visto trasformarsi radicalmente la sua natura e il suo destino di mortale, ritrovandosi novus incola ponti (Ov. met. 13,904), dal respiro immortale: è in particolare Ovidio, a cavallo fra il XIII e il XIV libro delle sue Metamorfosi, ad accendere la fantasia di Ercole Luigi Morselli, prosatore e drammaturgo pesarese, considerato negli anni Venti il massimo poeta del teatro italiano; il suo dramma Glauco ridefinisce la grammatica del mito antico attraverso un originale equilibrio tra scrittura classica e moderna, lirica e verista, tragica e comica; la ‘riscrittura’ produce un altro Glauco, cui si affidano temi come l’ulissismo, il desiderio di gloria, l’amore, la morte, espressione di un animo, quello del Morselli, profondamente umano e desideroso di sfuggire alla piatta e volgare realtà.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. M. Masselli

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile