Fare famiglia in regime di bassa fecondità: un confronto fra le generazioni

Abstract

In Italia, il dibattito sulle trasformazioni della famiglia nel quadro della seconda transizione demografica si intreccia con quello sulla continuità di “legami familiari forti” che necessitano comunque di essere ulteriormente esplorati nelle loro trasformazioni e persistenze, in particolare nella loro intersezione con scelte riproduttive e del fare famiglia definite “deboli” (Micheli, 2006). Partendo dai risultati del lavoro etnografico svolto a Cagliari, negli anni 2005-2008, nell’ambito della ricerca ELFI (Explaining Low Fertility in Italy) sul tema della bassa natalità e della cultura riproduttiva, il saggio si propone di analizzare in prospettiva diacronica, le trasformazioni dei tempi e dei modi nella formazione della famiglia nel suo intreccio con le scelte procreative.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R. Parisi

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile