Etica, politica e formazione nelle opere di Caterina Franceschi Ferrucci

Abstract

Il contributo si sofferma sullo studio di Caterina Franceschi Ferrucci, una scrittrice umbra vissuta nel XIX secolo, il cui pensiero si caratterizza per una forte impronta patriottica e per un’elevata sensibilità nei confronti delle trasformazioni politiche allora in atto, nelle quali la scrittrice intravedeva un possibile rinnovamento sociale, che doveva però passare attraverso una rinascita culturale. Attraverso un’analisi delle opere sull’educazione, il saggio ripercorre, in modo particolare, il programma educativo progettato dalla Franceschi Ferrucci per le donne, che lei considerava il principale strumento di rigenerazione morale della società e alle quali, per lo stesso motivo, andava affidata l’educazione dei futuri cittadini del nascente Stato italiano


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • B. De Serio

Titolo volume/Rivista

METIS


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

2240-9580

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile