Eterosessualità in briciole. Le famiglie omogenitoriali e la fabbrica delle parentele
Abstract
Il modo in cui le persone rappresentano e conferiscono significato al gruppo sociale che indichiamo con il temine famiglia e alle relazioni di parentela entro cui questa è inserita cambia a seconda delle epoche, dei luoghi, delle condizioni sociali, del modo in cui sono articolati i rapporti di genere e del modo in cui si intende la genitorialità. Ad esempio, in alcune popolazioni non occidentali, il genitore biologico non corrisponde al genitore sociale, altre società ignorano il ruolo procreativo del padre, altre ancora trasformano una donna in un padre sociale. Nella nostra società i significati attribuiti alla famiglia e alla parentela mutano anche in rapporto alle politiche sociali, istituzionali e giuridiche dello stato nei confronti della famiglia, e, dunque del modo in cui si articola il rapporto privato/pubblico. Il saggio si dividerà in due parti, la prima è volta a delineare, attraverso esempi tratti da società non occidentali e dalla storia della famiglia in occidente, un’immagine dinamica e poliedrica della famiglia che mira a mettere in discussione l’idea che esista un ordine simbolico universale di tipo naturale e immutabile che radica la famiglia sul matrimonio e sulla filiazione, e queste due istituzioni sulla differenza sessuale. Nella seconda, partendo dalle trasformazioni che investono la famiglia e la riproduzione biologica nella nostra società, proveremo a ragionare su nuove possibilità di pensare alla famiglia, che spostano l’attenzione dalla riproduzione dai legami biologici e sostantivi a quelli che si producono a partire dalla pratica della parentela e dell’affettività . In questo modo è possibile includere nell’idea di famiglia forme del vivere assieme e del fare famiglia, come quelle omogenitoriali, che sono già presenti nella nostra società e che pervicacemente sono escluse da un modello ideale e ideologico di pensare e rappresentare la famiglia.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social