Donne in bicicletta. Sguardi incrociati sulla pubblicità della Belle Epoque

Abstract

Numerose sono le preoccupazioni che l'uso della bicicletta suscita, se inforcata da gambe femminili: la diminuzione della fertilità, l'eccesso di libertà, la mancanza di controllo sui comportamenti. L'immaginario collettivo cambia allorquando la bicicletta diventa un prodotto universale e le donne si trasformano i interessate acquirenti. La pubblicità si dirige allora alle consumatrici e le blandisce con artistici manifesti, tesi a ricondurre il fenomeno bicicletta in ambiti meno pericolosi e più sensuali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Cagnolati A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile