Coltivare la politica e l'etica attraverso la formazione

Abstract

L’intento delle riflessioni che seguono è porre al centro della riflessione pedagogica alcune categorie costitutive del sapere della formazione quali quelle relative ai concetti di democrazia, di cittadinanza e di etica, riferite a loro volta alle persone – studenti, lavoratori, cittadini – nella pluralità dei loro contesti di vita e di esperienza e nello svolgimento diacronico della loro esistenza (dall’infanzia alla vecchiaia). Ribadita la centralità della dimensione etica, oggi più che mai essenziale in un momento di crisi non solo economica ma anche valoriale, la formazione per tutta la vita si pone e propone quale congegno teorico e prassico idoneo ad attrezzare cognitivamente ed emotivamente, e quindi anche eticamente, le persone di fronte alle sfide della società complessa


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • I.LOIODICE

Titolo volume/Rivista

METIS


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

2240-9580

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile