Autonomia e autosufficienza: prerequisiti al carattere marketing oriented delle organizzazioni museali

Abstract

Il contributo intende proporre una lettura dell’attuale riforma dei beni culturali (con particolare riferimento al D.M. del 23/12/2014), meritevole di aver proposto nel settore di riferimento la riscoperta dei principi di autonomia decisionale in capo ai decision makers e dell’autosufficienza delle organizzazioni museali. Ciò perché si ritiene che solo il recupero di tali principi consenta ai direttori museali (o di polo, secondo la Riforma) di perseverare nel proprio orientamento al marketing rispondendo, così, alle aspettative del mercato. A tal fine, si proporrà una breve ricostruzione dei dibattiti politico e scientifico sul tema della governance museale, attraverso l’individuazione di una direttrice comune: la necessità di avviare e sostenere il processo di managerializzazione di un intero indotto che ripone nella categoria cognitiva e mercatistica definita “cultura” e nella locuzione “patrimonio artistico e culturale” le maggiori probabilità di generare “valori” per i musei, per i territori e per la Nazione. Nel dare rilevanza a tali assunti, il presente contributo sintetizza quanto il gruppo di ricerca ha condotto finora in ragione del piano di indagine longitudinale teso ad accertare la presenza e la portata di certe dinamiche di governance ed organizzative riferite al sistema museale italiano.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Nigro C. , Iannuzzi E. , Petracca M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile