Azione etica e istituzionalizzazione morale nella visione situazionista dell’impresa. La strategia di Banca Popolare Etica

Abstract

Il tema dell’etica ciclicamente riconquista il centro del palcoscenico nel dibattito sulla governance delle imprese, sulle ragioni dell’esistenza di queste e sulle loro finalità. Obiettivo del presente contributo è rileggere le problematiche di Business Ethics in una cornice ‘situazionista’ dell’impresa. Si propone così una visione processuale e dialettica del rapporto tra etica e morale nell’agire imprenditoriale che, pur non trascurando gli effetti dell’istituzionalizzazione pro tempore di regole morali - e dunque di un’etica d’impresa - non ne fa derivare la scomparsa della libertà individuale e del potere di agire eticamente - rivalutando la presenza di un’etica nell’impresa. La riflessione teorica è impiegata per rileggere la strategia di Banca Popolare Etica (BpE), unica impresa operante nel sistema finanziario italiano secondo logiche di finanza etica, attraverso due casi concreti di processi decisionali del CdA della Banca.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Calabrese , M. Bertipaglia , D. Morriello

Titolo volume/Rivista

SINERGIE


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

0393-5108

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile