Aspetti economico-ambientali nella gestione sostenibile del turismo. Un’ipotesi di calcolo della CCT per Vieste del Gargano
Abstract
La World Tourism Organization (W.T.O.) propone agli enti preposti alla gestione territoriale delle destinazioni turistiche l’adozione di una griglia di indicatori con cui procedere alla raccolta di specifiche informazioni e attraverso cui svolgere un opportuno monitoraggio delle loro condizioni sociali, economiche e ambientali (W.T.O., 1996). Tra gli indicatori proposti, particolare rilevanza assume quello della Capacità di Carico Turistica (CCT) delle località di destinazione turistica. Sebbene questo indicatore sia quasi sempre trattato in termini teorici e con un significato unidimensionale, esso riveste un’importanza cruciale nei processi di controllo e di programmazione turistico-territoriale. Tale considerazione impone la necessità di procedere alla individuazione di una sua applicazione empirica in una logica multidimensionale1. L’obiettivo di questo contributo è di presentare un caso empirico di computazione multidimensionale della CCT in applicazione al Comune di Vieste, una destinazione del Parco Nazionale del Gargano, dove la valorizzazione turistico-economica dell’area deve coniugarsi con l’esigenza di tutela di un patrimonio ambientale di inestimabile valore.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Pazienza P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social