Ammortamenti industriali e ammortamenti finanziari dei beni produttivi. La ripartizione del costo di acquisizione dei cespiti nell’economia dell’impresa: ratio, natura e trattamento contabile

Abstract

L’articolo si sofferma sul processo di ammortamento quale modalità operativa di riparto del costo storico di acquisizione (di acquisto o di realizzazione interna in economia) dei fattori produttivi strutturali impiegati dall’impresa, ossia degli asset a fecondità ripetuta, offrendo innanzitutto riflessioni a margine dell’art. 2426 c.c. (trattamento civilistico domestico, con le dovute comparazioni Ias/Ifrs). L’analisi esperita intende fare luce anche sul piano squisitamente fiscale, richiamando i riflessi contabili dell’ammortamento (e delle sue varie tipologie di matrice tributaria) sia per i classici beni utilizzati dall’impresa industriale sia per i beni gratuitamente devolvibili all’ente pubblico concedente (è il c.d., controverso, ammortamento finanziario, di cui si propongono altresì alcune esemplificazioni numerico-contabili).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Taliento

Titolo volume/Rivista

CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

2038-8896

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile