Amatorium drama. Il Cantico dei Cantici nel commento di Origene

Abstract

«Amatorium drama»: è difficile immaginare un modo piú suggestivo per definire il Cantico dei Cantici. Oltre ad essere fortemente evocativa, questa espressione è piena di significato, perché individua i tratti essenziali del Cantico: nel dramma, messo in scena con mutamento di personaggi, è delineato l’amore tra la sposa e lo sposo. La prima sezione del volume evidenzia gli aspetti originali dell’esegesi origeniana: in particolare, le omelie rivolgono una particolare attenzione alla fabula, cioè all’interazione dei personaggi che intessono la conversazione; invece il commento evidenzia soprattutto il drama, il modo in cui la fabula è agíta dai personaggi sulla scena. La seconda sezione tratta l’argomento ‘De amoris natura’. Nel prologo del Commento al Cantico dei Cantici Origene ‘plasma’ il contenuto dei nomi dell’amore. In una prima parte (prol. 2, 1-19) si trova solo la parola amor: l’amore è la forza che eleva l’anima dalla terra agli eccelsi fastigi del cielo, ma per amore è possibile precipitare nelle cadute della carne e nei precipizi dell’impudicizia. In una seconda parte (prol. 2, 25-32) si trovano soprattutto i termini caritas e dilectio; il significato di caritas è definito attraverso il richiamo alla Prima Lettera di Giovanni. La carità individua il rapporto fra il Padre e il Figlio: Dio è carità, e colui che è da Dio (il Figlio) è carità. In una terza parte (prol. 2, 33-38) è descritto il rapporto esistente fra amor e caritas: attraverso l’accostamento a caritas, parola che ha un significato univoco ed elevato, il termine amor, che ha un ampio significato comprendente l’ambito carnale e spirituale, è ‘posizionato’ semanticamente. La terza sezione del volume è intitolata ‘Ad mystica spiritali amore conscenditur’, e descrive i progressi dell’amore fino alla carità perfetta. L’interpretazione origeniana ha lo scopo di chiarire i due aspetti fondamentali di questo carme nuziale composto a mo’ di dramma. Il primo aspetto è il dramma, l’azione scenica. L’interpretazione drammatica evidenzia l’amore ‘in azione’, descrivendo i movimenti con i quali l’anima cerca il Verbo, e il Verbo ora si avvicina all’anima, ora si allontana da essa. Il secondo aspetto è la poesia. Sono soprattutto le ‘immagini’ che conferiscono valore poetico al testo, introducendo l’immediatezza delle sensazioni. Le immagini poetiche evidenziano il ‘sentimento’ dell’amore: le immagini del profumo descrivono la soavità della presenza del Verbo nell’anima; l’immagine della ferita esprime invece una sensazione viscerale, che riguarda la parte piú interna dell’anima: il cuore. Per ciascuna fase del rapporto d’amore, il commento descrive gli atteggiamenti dell’amato e dell’amata, e in questo modo individua la relazione che si stabilisce tra l’uno e l’altra. 1. Il ‘desiderio dell’amore’ è il sentimento dell’anima che attende l’arrivo del Verbo di Dio. 2. Il ‘sentimento dell’amore’ è la percezione della soave presenza del Verbo di Dio nell’anima. 3. ‘Impaziente d’amore’ è l’anima che ama il Verbo con tutta se stessa e desidera stare accanto a lui e vederlo nell’ora piú luminosa del giorno. 4. Il ‘legame d’amore’ è il sentimento che lega l’anima e il Verbo di Dio. 5. Nella fase seguente avviene il passaggio dall’amore alla carità: il rapporto tra l’anima e il Verbo si amplia diventando inclusivo: l’anima, che è unita al Verbo, è legata anche alle altre anime che sono unite al Verbo. La carità diventa ordine: il Verbo, presente nell’anima, ordina a sé tutti gli affetti. 6. La ‘ferita della carità’ è il sentimento della lacerazione aperta nelle viscere dell’anima dalla freccia, il Verbo di Dio. 7. ‘Spasimante d’amore’ è l’anima che cerca il Verbo fuori della casa: l’anima sta nella casa della Chiesa, dentro le fortificazioni della fede e l’edificio della sapienza


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Lomiento V.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile