Alla ricerca di Lorium. Nuovi dati dal comprensorio di Castel di Guido(Rm)

Abstract

Questo lavoro presenta lo scavo del complesso di località Olivella a Castel di Guido (RM) come parte del Progetto “Castel di Guido: un progetto di ricerca per Lorium” condotto dal 2006 al 2010 in collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma la “Sapienza”, l’Università di Foggia e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Lorium è ricordato dalle fonti come sede del palazzo imperiale degli Antonimi, particolarmente caro ad Antonino Pio che vi trascorse la sua fanciullezza. Dalle notizie dell’Historia Augusta apprendiamo che l’imperatore fu educato …Lori in Aureli, ubi postea paltium extruxit, cuis hodieque reliquie manent. Questo palazzo che le fonti ci tramandano è il luogo in cui Antonino Pio si sarebbe ritirato e dove morì e e che Marco Aurelio avrebbe frequentato assiduamente. Lo scavo ha messo in luce parte di un impianto termale di notevoli dimensioni e di altissima qualità decorativa, databile tra il II e il III secolo d.C. collegato al borgo di Lorium. L’elemento di maggior rilievo del sito di Olivella è rappresentato dall’eccezionale qualità degli apparati decorativi. Alla grande quantità di materiale marmoreo, che presenta un campionario vastissimo di tipi e provenienze, si affiancano le paste vitree, sia tessere musive sia lastre di vari colori, spessori e forme. I materiali finora raccolti permettono di ricondurre l’apparato decorativo del complesso a rivestimenti in opus sectile vitreo e marmoreo espressione di una committenza di altissimo livello.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M.L.Marchi

Titolo volume/Rivista

ORIZZONTI


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1591-2787

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile