« Italia, madre delle poesie ». La letteratura delle origini tra ’500 e ’700

Abstract

Nell’Idea della storia dell’Italia letterata (1723) Giacinto Gimma cercò di dimostrare che l’Italia, non la Provenza o la Spagna, era «madre delle poesie», ristabilendo per un verso una continuità tra letterature classiche e poesia delle origini, e per l’altro annettendo anche alla Scuola poetica siciliana e più in generale alla poesia delle origini un valore “nazionale”, che le rendesse ben di più che un semplice riflesso di elaborazioni di modelli sorti fuori d’Italia. Il saggio, sul filo della riflessione di Gimma, ripercorre la questione sulla nascita della lirica in Italia, a partire dalle elaborazioni cinquecentesche di Bembo, fino alla letteratura di Tiraboschi, che ha rappresentato un modello importante per i successivi studi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Valerio S.

Titolo volume/Rivista

ESPERIENZE LETTERARIE


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0392-3495

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile