Wittgenstein, Frazer und die „ethnologische Betrachtungsweise“
Abstract
Wittgenstein rivendica per se stesso un nuovo approccio metodologico, che definisce anche come un ‘modo di vedere etnologico’ (ethnologische Betrachtungsweise): dichiara infatti di voler considerare i problemi filosofici con uno sguardo etnologico. La presente monografia indaga se il suo confronto profondamente critico con l’opera principale dell’etnologo James Frazer, ‘The Golden Bough. A Study in Magic and Religion‘, a partire dai primi anni trenta non costituisca un primo approccio a questo ‘modo di vedere etnologico’. Le differenze e trasformazioni culturali, che nel Tractatus cadevano per così dire sotto la soglia dell’attenzione filosofica, diventano prominenti nelle ulteriori evoluzioni del pensiero di Wittgenstein. L’ampio interesse per la filosofia della cultura viene alla luce seguendo il suo confronto critico con etnologi come Frazer e Malinowski, ma anche con autori eterogenei quali Spengler, Sraffa, Renan, Ogden e Richards, Paul Ernst, Goethe e molti altri. La presente monografia, finora lo studio più ampio dedicato al tema, esamina considera l’intero lascito manoscritto di Wittgenstein nonché altro materiale non pubblicato. Senza tacere gli aspetti problematici, ‘Wittgenstein, Frazer und die ‘ethnologische Betrachtungsweise’ mostra che il pensiero wittgensteiniano non è rilevante solo per la filosofia del linguaggio, ma apre nuovi orizzonti anche e proprio alla filosofia delle culture.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Brusotti M.
Titolo volume/Rivista
ÜBER WITTGENSTEIN
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2365-9637
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social