Vocabolari universali e vocabolari portatili nell’Ottocento italiano

Abstract

Si affrontano due generi lessicografici molto rilevanti nella tradizione europea del XVIII e XIX secolo: i vocabolari universali (da D’Alberti da Villanova a Tramater) e i vocabolari portatili. Entrambi i generi sono reazioni alla tradizione cruscante, che oramai mostrava la corda e appariva antiquata e oppressiva. I lessicografici cominciarono così a guardare alla Francia per trovare nuovi modelli, più freschi e innovativi, e li trovarono anche in questi generi, che nella tradizione transalpina erano diffusi e vitali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Aprile M.

Titolo volume/Rivista

STUDI LINGUISTICI ITALIANI


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0394-3569

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile