Variazione diafasica e lessicografia. Ricognizioni sul lessico giuridico nei dizionari dell'uso
Abstract
Il lavoro esamina la presenza e il trattamento del lessico giuridico nei dizionari dell’uso della lingua italiana (DO, GRADIT, SC, Zing, VOLIT) e riflette sul modo in cui la lingua del diritto e i suoi aspetti di variazione rispetto alla lingua comune o ad altre varietà diafasiche settoriali emergono dalla recente descrizione lessicografica di tipo sincronico. Il lavoro parte da una ricognizione preliminare nei dizionari consultati della consistenza e della tipologia del lessico giuridico: tecnicismi specifici e riformulazioni giuridiche, tecnicismi collaterali, voci di uso comune, altro. Presenta le principali modalità definitorie e i possibili modelli di riferimento lessicografici e testuali (tra questi, testi legislativi e codici). Confronta accezioni comuni e accezioni di ambito giuridico o di altri ambiti (gerarchia e rapporto tra accezioni; presenza/assenza di marca diafasica settoriale; eventuale indicazione di uso infrasettoriale). Osserva il trattamento di voci formate con affissi ricorrenti nel lessico giuridico e di locuzioni, collocazioni e unità polirematiche (trattate solo da alcuni dizionari). Segnala gruppi, categorie di voci o accezioni ben attestate nei testi giuridici, ma tendenzialmente escluse dalla lemmatizzazione nei dizionari: prassimi e sinonimi cólti, frequenti in testi di giurisprudenza e dottrina, ossia in tipi di testi ancora poco spogliati dalla lessicografia; voci o locuzioni di formazione incipiente. All’indagine nei dizionari il lavoro affianca la ricerca in ampi archivi di testi giuridici (contemporanei e non) e si propone, anche grazie al confronto con le informazioni lì rintracciate, di suggerire possibili linee di metodo per perfezionare le indicazioni lessicografiche (entro i caratteri propri dei dizionari dell’uso) nella gestione complessiva della voce, nella datazione, nell’aderenza delle definizioni all’effettiva realtà semantica delle voci all’interno dei testi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Dell'Anna M.V.
Titolo volume/Rivista
Quaderni della Rassegna
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social