Una valutazione statistica del Sostegno a Distanza in Italia
Abstract
L’obiettivo di questo progetto è stato la raccolta di dati sul fenomeno del Sostegno a Distanza (SAD) per una successiva analisi con tecniche statistiche descrittive e multidimen- sionali in modo da ottenere una visione analitica del fenomeno SAD sul territorio italiano. La raccolta dati ha rappresentato un momento strategico per la lettura del fenomeno in quan- to ha consentito di conoscere il numero degli Enti che operano nel settore e mediante l’ana- lisi delle loro caratteristiche, opinioni ed esigenze, è stato possibile delineare un quadro ge- nerale della situazione italiana, definendo le relazioni con gli attori coinvolti (beneficiari e so- stenitori) e il confronto con gli Enti pubblici e con la società. I risultati della ricerca danno una visione statisticamente rappresentativa del SAD, in mo- do da consentire una maggiore e più consapevole diffusione del fenomeno, delineandone con maggiore precisione i punti di forza e di debolezza del fenomeno e anche i luoghi e le moda- lità di intervento sui territori dei paesi in cui gli Enti operano. La raccolta dei dati è avvenuta nel 2007 e fa riferimento all’anno 2006. Lo strumento di rilevazione è stato un questionario elettronico con autocodifica delle mo- dalità di risposta inviato tramite email, il quale ha consentito una notevole riduzione dei co- sti e dei tempi della ricerca. Questo contributo contiene anche gli interventi dei partecipanti al seminario organizzato da La Gabbianella: “IL SOSTEGNO A DISTANZA, UN ATTO DI GIUSTIZIA?”
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
2039-5558
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social